Ripristino immediato, risultato eccellente.
Estrazione elemento compromesso e contestuale posizionamento di un impianto con sistemazione del provvisorio diretto in poltrona.
Per protesi metal free si intendono tutti i manufatti protesici realizzati senza l’ausilio di componenti metalliche. Sono utilizzati per la realizzazione di faccette, intarsi, corone singole, ponti o intere arcate dentali.
I manufatti metal free riproducono ottimamente colore e traslucenza dei denti così da integrarsi dal punto di vista estetico perfettamente con gli elementi naturali o artificiali già presenti nella cavità orale;
Lo zirconio è un metallo bianco che in natura si può trovare come minerale. Dal minerale grezzo si ricava l’ossido di zirconio, una particolare tipologia di ceramica nota per le sue caratteristiche fisiche, ideali per le protesi dentarie: si tratta di un materiale duttile, adatto ad essere lavorato, duro, resistente, anticorrosivo e altamente biocompatibile.
La Zirconia che viene lavorata in laboratorio si presenta sotto forma di dischi compressi, da questi un fresatore ricava all’interno la corona (dente) progettata. Successivamente il manufatto viene sinterizzato in appositi forni alla temperatura di circa 1550°.
Il disilicato di litio è un materiale costituito da una vetroceramica rinforzata con sali di litio. Grazie alle sue caratteristiche, è un materiale utilizzato in odontoiatria per la realizzazione di protesi dentarie come corone e ponti dentali, ma anche per altre applicazioni quali intarsi e faccette.
La caratteristica principale del materiale è la resistenza 3 volte superiore ad altre vetroceramiche, che unita ad un elevata opalescenza rende il prodotto finito esteticamente eccellente.
Le lavorazioni in composito sono realizzate dalla combinazione di due o più componenti, in generale si tratta di materiali con buona resa estetica, dotati di buona elasticità ma più soggetti ad usura e con meno resistenza a sollecitazioni meccaniche.
Il composito viene utilizzato come rivestimento alternativo alla ceramica su strutture metalliche ed intarsi preparati in laboratorio.
Estrazione elemento compromesso e contestuale posizionamento di un impianto con sistemazione del provvisorio diretto in poltrona.